L’ETICA DELL’AUTENTICITA’

CONCEDERSI ALLA DISTANZA PER POTERSI REINVENTARE SUL PALCO DELLA META-FAMILIARITÀ BREVE TRATTATO SUL MALINCONICO OGGETTUALE Partire, rivolgersi, alimentarsi e tornare, voltarsi: è il ciclo indissolubile del viaggio all’interno del quale la meta non assume più la rilevanza prediletta dalla regola. Quando si nasce, si è soggetti biochimicamente blaterando ad alterazioni secretivo-ormonali materne del sistema dopaminergicoContinua a leggere “L’ETICA DELL’AUTENTICITA’”

LA VOCAZIONE AL PARADOSSO

QUANDO L’ACCORAMENTO SI DISCOSTA DALLA RICERCA DEL QUIETO Il mondo non appartiene agli incerti, agli infelici, agli eterni sfrontati, ai condannati a lunga sentenza di pensiero – incomincio dicendo – bensì è e si manifesta visceralmente e in carne attraverso i loro corpi, succubi alla forza di gravità e all’imperativo della velocità del ventunesimo secolo.Continua a leggere “LA VOCAZIONE AL PARADOSSO”

LA GENITORIALITA’ DEL FIGLIO

SE RESTO APPRESSO, MI LASCI ANDARE? BREVE TRATTATO SUL GENITORE POTENZIALE Uno dei ricordi a me cari per eccellenza – un tassello di mosaico che ospito ad oggi con la premura di una carezza sospesa e detersa nell’atmosfera – è quello di mia madre che spesso e volentieri, a guidare in macchina al rientro daContinua a leggere “LA GENITORIALITA’ DEL FIGLIO”

IL SENSISMO E LA CORSA NELL’ INCONGRUO

QUANDO IL RESPIRO SI TRAMUTA IN ASCOLTO Ci ritroviamo sul lungo mare, passeggiamo, i passi si muovono brevi. Sono le cinque e mezzo di sera, ciò significa che – da insopportabile calcolatore – decido di accollarmi due conti e misurare tramite un calibro astratto ciò che in dimensione permane del tempo al sole. E’ estateContinua a leggere “IL SENSISMO E LA CORSA NELL’ INCONGRUO”