IL PARADOSSO SOPRASSEDUTO DELLE POSIZIONI SCHIERAMENTALI ANTITETICHE LO SPARTIACQUE INESISTENTE Sono rimasto seduto per un tempo – ciò che io richiamo esser lungo – facendomi sbandierare dalle folate ventose parolifere di coetanei, anziani, adulti, corpi, labbra in movimento. Una sostantivizzazione di qualsiasi esistente edificio verbale umano in un arco d’ore esageratamente illuminante. Con un’ironia delContinua a leggere “COMPUTAZIONE – PROTAGONISMO OPPOSITIVO”
Archivi dei tag:genitorialità
STEREOSCOPIA D’UNO SPAZIO
ANEDDOTI ALL’OMBRA DI UN GIRADISCHI Ritorno, poiché s’incomincia da un espatrio d’accoglienza. Il mio è quando le mie gambe varcano soglia, lasciano abbracciar la porta alla parete portante e la fame per principio s’insinua nelle viscere come un mendicante senza riposo. Allora, assecondo. M’bbàndono, riponendo la borsa trafelata di voci risolute all’angolo sporgente della scarpiera,Continua a leggere “STEREOSCOPIA D’UNO SPAZIO”
LA SINGOLARITA’ RIPETITIVO-DUALISTICA
SINTOMATOLOGIA DEL CAFFE’ Ticchettìo. Ticchettìo si dice? Ticchettìo di pioggia. Come un ladro disarmato, mi sveglio lentamente, mi sviscero dalle coperte, mi dirigo verso l’erogatore di caffè. Accompagno le gocce d’acqua che scendono al suolo con i passi, vado a ritmo. La macchinetta brontola. Ed eccoli soggiungere, arrivano. I fuggiaschi, le parole camuffate da pensiero.Continua a leggere “LA SINGOLARITA’ RIPETITIVO-DUALISTICA”
L’ETICA DELL’AUTENTICITA’
CONCEDERSI ALLA DISTANZA PER POTERSI REINVENTARE SUL PALCO DELLA META-FAMILIARITÀ BREVE TRATTATO SUL MALINCONICO OGGETTUALE Partire, rivolgersi, alimentarsi e tornare, voltarsi: è il ciclo indissolubile del viaggio all’interno del quale la meta non assume più la rilevanza prediletta dalla regola. Quando si nasce, si è soggetti biochimicamente blaterando ad alterazioni secretivo-ormonali materne del sistema dopaminergicoContinua a leggere “L’ETICA DELL’AUTENTICITA’”
LA GENITORIALITA’ DEL FIGLIO
SE RESTO APPRESSO, MI LASCI ANDARE? BREVE TRATTATO SUL GENITORE POTENZIALE Uno dei ricordi a me cari per eccellenza – un tassello di mosaico che ospito ad oggi con la premura di una carezza sospesa e detersa nell’atmosfera – è quello di mia madre che spesso e volentieri, a guidare in macchina al rientro daContinua a leggere “LA GENITORIALITA’ DEL FIGLIO”