nì-na

ubiquità – shiftings. nìna, 2022-2023

chi é nìna? nìna fors’oggi è, forse non-è. nìna è una nomade, una realtà ferale, una lacuna, un’assenza discostante.

ubiquità – shiftings è un progetto a tecnica mista che si propone l’obiettivo di assecondare lungo le linee dei pensieri una ricerca d’identità aspecifica. Nina, la rappresentazione di un ente umano senza sesso né volto, pare una donna che perpetuamente si fonde, per poi raccoglier-si in una e molteplici dimensioni sur’reali.

prima nina. nina cammina lesta, piano. 2022

controcòr[sé], 2022
ni-na?, 2018

È (in) as-sénso di
AS – [(sé)-nza]
che nìna
-zingara, stregaccia
danza
sénza che sui tacchi
scàlzi
(sé)nta quella gravità ‘struente
che si porta [vera] màssa
della norma leggerezza.

nìna, taccuini, 2022


Nì-na danza, si dimena, eliberata. Poi si ferma, poi ri’danza. non necessita di nient’altro che l’antistaticità del pianeta su cui dispiega i suoi passi.

fàll[in]g nìna – fra gli agén(ti) dell’ereditarietà plana-toria. flo[a]tìng nìna – miezz’all-atmosfera dell’omonimia.

nìna vuole scorger[sì], 2022
dàncing nìna, 2022

bé-in g, nìna
nìna (non)-és – l’ingranaggio della solìpsistazione assécondata, 2022

e ora? nì-na è nell’altro, come alterità da sè?

quàn, dì, diàgonal[soli],
pillow tàlk – body (centred) dep[àrt] ing.
quann’m’annamòro, 2022

a cura di © M. A. STANISTEANU 2021-2023

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: